rilievi strumentali di agenti fisici:
rumore
vibrazioni
aspirazioni localizzate di macchinari
campi elettromagnetici
acustica ambientale:
valutazione di clima acustico per comparti nuovi o esistenti
valutazione di impatto acustico (per attività produttive, impianti tecnologici, locali pubblici, cantieri, attività rumorose temporanee) relativamente allo stato di fatto o previsionali
redazione di piani di classificazione acustica del territorio comunale (zonizzazioni)
studio e definizione di opere di bonifica acustica delle sorgenti sonore
monitoraggio della componente rumore in ambiente esterno, con particolare riferimento alle infrastrutture di trasporto stradali e ferroviarie
piani di risanamento acustico
taratura impianti di diffusione sonora nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi (ai sensi D.P.C.M. 16/04/1999)
acustica architettonica:
progettazione e collaudo in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici (ai sensi D.P.C.M. 05/12/1997)
progettazione e correzione acustica di ambienti chiusi (sale musicali, auditorium, aule scolastiche, mense, teatri, chiese)